I Lettori

ANDREA ANGELINI
Lettore fotografia FIAF

Nato a Forlì, fotografa dal 1995. A seguito di diversi corsi e seminari di fotografia direziona il suo interesse verso i lavori a portfolio, prediligendo in varie occasioni la fotografia a lunga esposizione.
Delegato Provinciale FIAF per le province di Forlì-Cesena. Ha vinto il Premio Fotoconfronti di Bibbiena nel 2006 con “I sommersi e salvati, Premio Portfolio in Rocca nel 2007 a San Felice sul Panaro con “Le opere e i giorni”. Nel 2009 insieme ad altri 8 autori romagnoli fonda l’associazione Tank Sviluppo Immagine. Negli ultimi anni si è occupato di ricerche fotografiche sul concetto di tempo, percezione e memoria, collabora con artisti romagnoli e coordina una ricerca fotografica del territorio e la formazione di un archivio fotografico romagnolo. Negli ultimi anni è stato più volte finalista di Portfolio Italia con progetti che rivelano la grande sensibilità e profondità dell’autore  “Cammino Portoghese”, Mneme Physis (Phy – Sua) ed infine «Thauma» in collaborazione con Paola Rossi.

FEDERICA CERAMI
Critica Fotografica, Arteterapeuta, Lettrice Fotografica FIAF

Federica Cerami vive a Napoli e si occupa di fotografia. Laureata in Architettura, ha conseguito un diploma in Arteterapia, specializzando i suoi studi nella fotografia terapeutica. Il suo legame con la fotografia è legato a queste attività: insegna fotografia, conduce laboratori di fotografia terapeutica, legge Portfolio fotografici in contesti didattici e/o artistici, scrive di fotografia per riviste del settore, cura mostre di fotografia e crea progetti di divulgazione fotografica. Lavora con la fotografia in diversi contesti sociali per contribuire, attraverso il processo creativo, a generare benessere, consapevolezza di sé e autenticità. Insegna critica fotografica in scuole specializzate di fotografia. Studia la relazione tra la scrittura e la fotografia, nei suoi laboratori e con la redazione di racconti fotografici. Guarda alla fotografia cercando sempre di conoscere il “mondo”dell’autore perché le fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.

MARCO FANTECHI
Lettore e Docente della fotografia FIAF

Nato a Firenze ha iniziato a fotografare a 20 anni quando ha acquistato la sua prima reflex, ha fatto esperienza di camera oscura in bianco e nero. È socio FIAF dal 2012 e collabora con il Dipartimento Cultura FIAF in qualità di tutor e lettore di fotografia. Nominato docente di fotografia FIAF nel Dipartimento Didattica, è presidente del “Gruppo Fotografico Rifredi Immagine – Firenze”. Nel 2015 ha fondato su Facebook il gruppo “Slow Watching photo-art movement” orientato ad una fotografia che vada oltre la semplice produzione estetica e sia anche ricerca di senso nella consapevolezza di un necessario rallentamento della visione a favore di una maggiore profondità di lettura delle immagini. Da diversi anni collabora con la Redazione di Fotoit.

FRANCESCA LAMPREDI
Lettrice fotografia FIAF

È nata a Piombino. Laureata in Storia delle arti visive presso l’Università di Pisa. Il suo interesse per l’immagine visiva, l’iconografia e le interazioni tra pittura e fotografia è nato durante gli studi di laurea. In seguito inizia l’attività di critica delle arti visive nel 2013 presso il cineclub Officine di Piombino per il quale cura seminari sul rapporto tra pittura, fotografia e cinema. Nel 2014 inizia a collaborare con la rivista di cinema sperimentale Interference Journal of Film and Festival Reviews  e diviene curatrice delle rassegne di cinema sperimentale per B.A.C.O dal 2013 (Baratti Arte e Architettura Contemporanea), collabora con la rivista Fotoit.

FULVIO MERLAK
Presidente Onorario FIAF

Nato a Trieste, si occupa di Fotografia fin dall’età giovanile.
Presidente del Circolo Fotografico Fincantieri-Wärtsilä di Trieste, negli anni Ottanta e Novanta è stato dapprima Delegato Provinciale e poi Delegato Regionale della FIAF. Fin dal 1991 svolge l’attività di operatore culturale nell’ambito della comunicazione visiva. Dopo essere stato Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 è Presidente della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Ora Presidente d’Onore della stessa Federazione. “Dal 2011 al 2014 è stato Direttore del “Centro Italiano della Fotografia d’Autore” di Bibbiena e membro del Comitato Scientifico del “Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia” di Spilimbergo.
Attualmente è Direttore del Dipartimento Manifestazioni FIAF e di “Portfolio Italia”.

ANTONELLA MONZONI
Fotografa e Lettrice della fotografia FIAF

Vive a Modena. Pratica una fotografia di reportage profondamente umanista con una spiccata cifra intimista tesa all’assimilazione culturale del ricordo. Ha vinto numerosi premi con le sue opere:
Madame (Premio Giacomelli 2007 e Selezione PhotoEspana-Descubrimientos 2008), Somewhere in Russia (Premio Chatwin per la fotografia 2007), Silent Beauty (Menzione d’onore IPA 2008), Ferita Armena (Menzione Speciale Amnesty International Festival dei Diritti ed è finalista al Premio Ponchielli. Sempre nel 2009 vince il Best Photographer Award al Photovernissage di San Pietroburgo e nel 2010 viene proclamata Autore dell’Anno FIAF. Nel 2018 diviene membro di Donne Fotografe, Italian Women Association e nello stesso anno FIAF le conferisce l’Onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana MFI. È vicedirettore editoriale della rivista Gente di Fotografia.