>> I vincitori <<
1° Classificato: Luca Faranfa “La valle del Menotre”
Motivazione: Un lavoro di narrazione di un territorio italiano nascosto tra i monti, che esplora le relazioni con gli abitanti e la natura, indagando sulla tragicità dell’esistenza di vite vissute in un tempo apparentemente sospeso. L’autore ci riporta un racconto con una coerenza e una proprietà molto strutturata che coinvolge lo spettatore in un’esperienza immersiva.
(Antonella Monzoni , Francesca Lampredi, Federica Cerami)

Premio Confini: Stefano Pannucci “Landforming”

Premio Giovani Silvia Ricci “Siamo stati qui”

Segnalazioni:
Donatella Tandelli “La Cura”

Anna Toni “Cartoline dal Futuro”


Lo scorso anno è stato proposto come un esperimento, offrire un’opportunità di partecipazione a chiunque sentisse il desiderio di confrontarsi con le letture portfolio, ma si trovasse nell’impossibilità logistica, fisica od economica di farlo, allo stesso tempo aprire alla visibilità dei fotoamatori, tesserati o meno, il notevole potenziale culturale della nostra federazione realizzando un circuito caratterizzato dalla presenza esclusiva di lettori del dipartimento didattica e del dipartimento cultura; favorire una serie di eventi che si ponessero come trampolino di lancio verso Portfolio Italia dove, autori non ancora maturi o semplicemente riluttanti, magari soltanto per timidezza, potessero trovare un ambiente accogliente e formativo qual è quello che solo FIAF è in grado di offrire.
La sfida è stata raccolta e l’esperienza positiva della prima edizione del Laboratorio di Portfolio On Line, che ha visto la partecipazione di 173 autori, 17 lettori per oltre 331 letture con il sold-out in tutte le tappe, ha convinto tutti a riproporre una nuova edizione.
Anche per questo anno le quattro tappe saranno organizzate dalle associazioni, circoli e collettivi affiliati Fiaf che hanno partecipato nella prima edizione e in dettaglio:
- Magazzino 120 + Collettivo 42 Viterbo per Fiafers Meet Viterbo Portfolio del 26 febbraio
- Gruppo Fotografico Grandangolo BFI per CarpiFotoFest del 12 marzo 2022
- Officine Creative Italiane per Phes+val Avanguardie Fotografiche 09 aprile 2022
- Gruppo Fotografico Rifredi Immagine Firenze per 2° Photo Portfolio Firenze On Line del 23 aprile
Pur non avendo lo spirito di una vera e propria competizione, offre ai vincitori di ogni singola tappa l’occasione di poter assaporare l’emozione di vedere i propri progetti esposti al CIFA in occasione della mostra dedicata ai finalisti di Portfolio Italia.
Programma

SABATO 12 MARZO 2022
Ore 9,30
IN MODALITÀ REMOTO su piattaforma GoToMeeting
LABORATORIO DI PORTFOLIO ON LINE a tema:
LIBERO
CONFINI
Premio speciale della giuria sezione Giovani
Con i lettori:
Andrea Angelini
Federica Cerami
Marco Fantechi
Francesca Lampredi
Fulvio Merlak – Presidente di Giuria
Antonella Monzoni
Orari: 9,30/9,50/10,10/10,30/10,50/11,10/11,30/11,50/12,10
Ore 15,00
IN MODALITÀ REMOTO su piattaforma GoToMeeting
LABORATORIO DI PORTFOLIO ON LINE a tema:
LIBERO
CONFINI
Premio speciale della giuria sezione Giovani
Con i lettori:
Andrea Angelini
Federica Cerami
Marco Fantechi
Francesca Lampredi
Fulvio Merlak – Presidente di Giuria
Antonella Monzoni
Orari: 15,00/15,20/15,40/16,00/16,20
Ore 19,00
IN MODALITÀ REMOTO su piattaforma GoToMeeting
Comunicazione dei premiati al
LABORATORIO DI PORTFOLIO ON LINE a tema:
LIBERO
CONFINI
Premio speciale della giuria sezione Giovani
Sarà possibile iscriversi alle letture da lunedì 28 febbraio fino alle 00.00 di mercoledì 9 marzo.
Ogni Partecipante potrà prenotare un massimo di due letture (ognuna con un Lettore differente) e potrà presentare un solo lavoro per sessione. Ogni lettura avrà la consueta durata di 20 minuti.
Per info e iscrizioni:
stefanial@gepinformatica.it
Regolamento del 2° Laboratorio per Portfolio online
1 – La FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, propone, per i primi mesi del 2022, un calendario di quattro nuovi Eventi di lettura di Portfolio online. Lo scopo dell’Iniziativa è quello di creare delle occasioni di confronto e di formazione per la creazione o la rifinitura di Portfolio fotografici, un Laboratorio nel quale ogni Appassionato di questa forma espressiva possa conseguire la migliore conoscenza degli strumenti atti a sviluppare e perfezionare il proprio Portfolio; dopodiché, se lo vorrà, potrà cimentarsi, con maggior padronanza, ai tavoli di lettura di “Portfolio Italia”, il più importante Circuito annuale di questa forma espressiva.
2 – I quattro singoli Eventi si svolgeranno nei mesi di febbraio, marzo, aprile. Saranno coordinati dalla FIAF tramite un Comitato Promotore composto da Massimo Bardelli, Stefania Lasagni, Massimo Mazzoli e Fulvio Merlak; tuttavia, saranno condotti da quattro Gruppi Organizzatori, iscritti alla Federazione, con specifiche esperienze formative legate al Portfolio fotografico.
3 – Calendario del “2° Laboratorio per Portfolio online”:

4 – Le iscrizioni alle letture, così come le gestioni dei siti Internet con le griglie di partecipazione, saranno curate dai singoli Gruppi Organizzatori, che hanno la libertà di scegliere il numero di Lettori da coinvolgere (minimo sei), che dovranno essere individuati tra le figure appartenenti ai Dipartimenti Cultura e Manifestazioni della FIAF.
5 – La partecipazione (aperta a tutti, inclusi i Soci dei Gruppi Organizzatori) è gratuita per i Soci regolarmente iscritti alla FIAF, mentre è fissata in Euro 10,00 (per ogni singolo Evento) per quanti non risultano iscritti alla Federazione. Inoltre, in occasione di questo «2° Laboratorio per Portfolio online» è prevista la possibilità di iscriversi alla FIAF al costo agevolato di Euro 35,00 e di poter successivamente partecipare gratuitamente ai quattro Eventi.
6 – Le quote d’iscrizione andranno versate direttamente alla FIAF. Le Segreterie dei quattro Gruppi Organizzatori saranno tenute a verificare, tramite la Segreteria della FIAF, l’avvenuto versamento delle quote d’iscrizione, oppure l’effettiva iscrizione alla FIAF, per confermare l’ammissione dei singoli Partecipanti. Per le iscrizioni andrà utilizzata esclusivamente la modulistica predisposta dal Comitato Promotore. Ogni Partecipante dovrà inviare alla Segreteria del Gruppo Organizzatore i file costituenti i Portfolio da sottoporre alle letture. Detti file dovranno riportare nome e cognome dell’Autore, dovranno avere dimensioni di 300 dpi e di 2000 pixel sul lato più lungo dell’immagine, e infine dovranno essere accompagnati da una breve presentazione.
7 – Ogni Gruppo Organizzatore è tenuto a raccogliere i nominativi dei Partecipanti alle letture, con relativi recapiti telefonici ed informatici, e a fornirli, tramite il Comitato Promotore, alla FIAF.
8 – Lo svolgimento di ogni singolo Evento è previsto in un’unica giornata, sabato o domenica, a libera scelta dei Gruppi Organizzatori nell’ambito del calendario prestabilito.
9 – Ogni Partecipante potrà prenotare un massimo di due letture per Evento (ognuna con un Lettore differente) e potrà presentare un solo lavoro per sessione. Ogni lettura avrà la consueta durata di 20 minuti.
10 – Al termine degli incontri di lettura di ogni singolo Evento, ogni Lettore segnalerà alla Segreteria del Gruppo Organizzatore due opere da portare in Giuria. Dopodiché tutti i Lettori si riuniranno in un’apposita camera virtuale per esaminare le opere selezionate. La Giuria di ogni singolo Evento sarà presieduta da un Presidente nominato dal Gruppo Organizzatore fra i Lettori coinvolti. Al termine della riunione, la Giuria indicherà al Comitato Promotore il Portfolio più apprezzato e redigerà la motivazione della preferenza.
11 – Il Comitato Promotore potrà partecipare alle riunioni di Giuria in semplice veste di coordinatore dei lavori e di compilatore del verbale, senza interferire in alcun modo nelle scelte della Giuria.
12 – Al termine dei quattro Eventi, i lavori selezionati saranno esposti negli spazi del CIFA (Centro Italiano della Fotografia d’Autore) di Bibbiena, nel contesto della Mostra finale di “Portfolio Italia”. Ogni Gruppo Organizzatore potrà, inoltre, definire ulteriori premi e segnalazioni a suo piacimento.
Griglia delle letture
