LETTURE FANZINE e FOTO SINGOLE

CARPI FOTO FEST 2022 Focus Giovani

[CONFINI] – Letture di FANZINE e FOTO SINGOLE

REGOLAMENTO

1 – In occasione della 6° edizione di “CARPI FOTO FEST 2022 – FOCUS GIOVANI, promossa dal Gruppo Fotografico Grandangolo BFI, con il Patrocinio del Comune di Carpi e il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, il Gruppo Fotografico Grandangolo BFI, organizza tavoli di lettura di FANZINE e  FOTO SINGOLE.  

2 – La manifestazione si svolgerà nelle giornate del 7/8 maggio 2022 a Carpi (MO).

Le letture si svolgeranno presso Sala Cervi, Palazzo dei Pio con i seguenti orari:  

Sabato 7 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17,00.  

Domenica 8 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12,30.

Gli incontri sono aperti al pubblico.

Sezione FOTO SINGOLE 

3 – Alle letture gli autori potranno presentare un massimo di 5 (cinque) foto singole. 

Il formato e il supporto delle fotografie sono una libera scelta dell’autore. 

Si accettano tutte le tecniche di ripresa fotografica e stampa, esclusi i libri fotografici e file digitali. 

4 – L’iscrizione e la presentazione dei lavori è aperta a tutti i fotografi ed è gratuita. La prenotazione potrà essere effettuata a partire dal 30 aprile

  • online contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo e-mail: stefanial@gepinformatica.it
  • direttamente presso la segreteria della manifestazione i giorni 7 e 8 maggio.

La prenotazione on-line deve comunque essere confermata in presenza presso la Segreteria del Festival prima di effettuare le letture presentando la scheda di prenotazione già compilata.

Non sono ammessi lavori inviati per posta.

5 – Ogni autore avrà la possibilità di prenotare due letture per la durata massima di venti minuti ciascuna. 

Nell’eventualità di lettori disponibili, si potrà fare la richiesta presso la Segreteria del Festival di compiere altre letture.

6 – Ogni Autore sarà tenuto a presentare all’esperto assegnatogli, nel momento dell’incontro prefissato, i propri Lavori accompagnati dalla scheda di partecipazione. La mancata presentazione all’ora stabilita farà decadere l’appuntamento e l’esperto potrà far subentrare il successivo autore in lista. Solamente le immagini segnalate da almeno un Lettore (per mezzo di un OK apposto sulla scheda di partecipazione), sono ammesse alla selezione finale della Giuria.

7 – L’autore è l’unico responsabile, ad ogni effetto di legge, del contenuto delle immagini fotografiche presentate. 

 8 – Le immagini presentate, selezionate ed ammesse alla fase finale devono essere consegnate alla Segreteria del Festival entro le ore 13.00 di domenica 8 maggio; esse rimarranno a disposizione dell’organizzazione sino alle ore 18,00 dello stesso giorno per poi essere restituiti in loco.

9 – Opere premiate:

  • il primo classificato SEZIONE GIOVANI (età massima 35 anni) 
  • il primo classificato SEZIONE SENIOR a tema libero, 
  • il primo classificato a tema “CONFINI.

 Gli autori premiati avranno la possibilità di esporre le immagini selezionate, l’anno successivo, a Carpi nell’ambito delle mostre del CARPI FOTO FEST 2023. 

Sezione FANZINE

 A – Alle letture gli autori potranno presentare opere che abbiano le seguenti caratteristiche di base: 

Tutte le edizioni prodotte in self-publishing quindi direttamente dall’autore o – in alternativa – da piccole etichette indipendenti. (non libri fotografici, non riviste) che abbiano caratteristiche assimilabili alla fanzine fotografica.  

Siano esse già editate o in fase di editazione.

Definizione: “Dal punto di vista formale, una “photozine” è una pubblicazione snella, con un numero di pagine ridotto rispetto al fotolibro e una tiratura limitata, sono caratterizzate da un formato agile e libertà produttiva possono essere arricchite con interventi artigianali o personalizzazioni: rilegature manuali, copertine fatte a mano, copie uniche, ecc.  Le fanzine fotografiche vengono distribuite prevalentemente direttamente (tramite il sito dell’autore/etichetta, alle presentazioni, porta a porta) e sono vendute a prezzi ridotti poiché lo spirito che anima la produzione di questo tipo di pubblicazioni è puramente passionale.”

Progetti editoriali quindi che abbiano:

  • un contenuto prevalentemente fotografico
  • siano prodotte in self publishing o da piccole case editrici
  • sia che siano ancora in fase progettuale o ad editing concluso 

Il formato e il supporto sono una libera scelta dell’autore. Si accettano tutte le tecniche di ripresa fotografica e stampa.

B – L’iscrizione e la presentazione dei lavori è aperta a tutti i fotografi ed è gratuita. La prenotazione potrà essere effettuata a partire dal 30 aprile

  • online contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo e-mail: stefanial@gepinformatica.it
  • direttamente presso la segreteria della manifestazione i giorni 7 e 8 maggio.

La prenotazione on-line deve comunque essere confermata in presenza presso la Segreteria del Festival prima di effettuare le letture presentando la scheda di prenotazione già compilata.

Non sono ammessi lavori inviati per posta.

C – Ogni autore avrà la possibilità di prenotare una lettura per la durata massima di trenta minuti. Nell’eventualità di lettori disponibili, si potrà fare la richiesta presso la Segreteria del Festival di compiere altre letture

D– Ogni Autore sarà tenuto a presentare al tavolo di lettura, nel momento dell’incontro prefissato, il proprio lavoro dalla scheda di partecipazione. La mancata presentazione all’ora stabilita farà decadere l’appuntamento e l’esperto potrà far subentrare il successivo autore in lista. Solamente i progetti segnalati dai lettori (per mezzo di un OK apposto sulla scheda di partecipazione), sono ammessi alla selezione finale della Giuria.

E – L’autore è l’unico responsabile, ad ogni effetto di legge, del contenuto delle immagini fotografiche presentate. 

 F – I lavori presentati, selezionati ed ammessi alla fase finale devono essere consegnati alla Segreteria del Festival entro le ore 13.00 di domenica 8 maggio; esse rimarranno a disposizione dell’organizzazione sino alle ore 18,00 dello stesso giorno per poi essere restituiti in loco.

G – Opera premiata:

Sarà premiato il primo lavoro selezionato come più meritevole dalla giuria di cui faranno parte i lettori presenti alla manifestazione.

Il premio consiste nella pubblicazione del proprio  Dummy a cura e con la collaborazione di Faservice.

Regole generali 

La premiazione, alla presenza di tutta la giuria riunita avverrà domenica 8 maggio alle ore 17,00 presso Sala Cervi – Palazzo dei Pio.  

 Il giudizio della giuria è inappellabile e la partecipazione al concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento. 

 I lavori non ritirati saranno spediti agli autori con pacco postale e spese a carico del destinatario.

Regolamento da scaricare lettturehttps://docs.google.com/document/d/1G4pdJN3g4WsaBWuyrfZl_cqpuhLhKMXH/edit#heading=h.z66pydvcspwq